Wellbeing Blog

Che cos'è il sistema nervoso parasimpatico - Panoramica e funzioni

Scritto da Emma Lee | luglio 31, 2024

Il sistema nervoso parasimpatico è responsabile delle funzioni di "riposo e digestione" dell'organismo. Diventa più attivo nei momenti di relax e di sicurezza.

Punti di forza

  • Sistema nervoso parasimpatico Localizzazione: Il sistema nervoso parasimpatico (PNS) fa parte del sistema nervoso autonomo dell'organismo ed è situato principalmente nel tronco encefalico e nel midollo spinale sacrale, con i suoi neuroni pregangliari che si estendono a vari organi.
  • Sistema nervoso periferico: Il PNS è una suddivisione del sistema nervoso periferico, che lavora insieme al sistema nervoso simpatico per regolare le funzioni corporee involontarie, tra cui la frequenza cardiaca, la digestione e la frequenza respiratoria.
  • Sistema nervoso simpatico iperattivo: Un sistema nervoso simpatico iperattivo, responsabile della risposta "combatti o fuggi", può portare allo stress cronico e avere un impatto negativo sul PNS. Il bilanciamento dei due sistemi è fondamentale per mantenere l'omeostasi e la salute generale.
  • Neuroni pregangliari: Il PNS è costituito da neuroni pregangliari che hanno origine nel tronco encefalico o nel midollo spinale sacrale e si estendono ai gangli vicini o all'interno degli organi bersaglio, dove fanno sinapsi con i neuroni postgangliari per esercitare i loro effetti.
  • Sistema nervoso autonomo del corpo: Il PNS svolge un ruolo fondamentale nel sistema nervoso autonomo dell'organismo, promuovendo le attività di riposo e digestione, regolando funzioni come la digestione, la frequenza cardiaca e respiratoria per garantire che l'organismo ritorni a uno stato di calma e mantenimento dopo lo stress.

Il sistema nervoso parasimpatico spiegato

Fa parte del sistema nervoso periferico, che comprende tutti i nervi esterni al cervello e al midollo spinale. Più precisamente, il sistema parasimpatico è una divisione del sistema nervoso autonomo.

Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni involontarie dell'organismo, come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la digestione. Il sistema nervoso parasimpatico lavora in equilibrio con il sistema nervoso simpatico, che controlla la risposta autonoma di lotta o fuga. Insieme, mantengono l'omeostasi, un ambiente interno stabile nel corpo.

La funzione nervosa parasimpatica è fondamentale per prevenire l'ipertensione, regolare la frequenza cardiaca e sostenere la nostra capacità di gestire lo stress. È possibile promuovere il sistema nervoso parasimpatico attraverso lo yoga, l'esercizio fisico e il rilassamento.

Funzioni e obiettivi del sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico agisce in vari modi per sostenere i processi fisiologici involontari. Le sue azioni sono associate al riposo, alla digestione e alla riproduzione. Esempi di funzioni parasimpatiche in tutto il corpo sono:

  • Occhi: costrizione della pupilla per migliorare la visione da vicino, aumento della produzione di lacrime.
  • Bocca/Gola: aumento della salivazione.
  • Polmoni: costrizione delle vie aeree.
  • Cuore: diminuzione della frequenza cardiaca, aumento della variazione della frequenza cardiaca con la respirazione.
  • Intestino: aumento della motilità gastrica (aumento della digestione).
  • Fegato: aumento dell'accumulo di glucosio.
  • Apparato urinario: costrizione della vescica e rilassamento degli sfinteri uretrali per la fuoriuscita dell'urina.

Il sistema nervoso parasimpatico ha anche funzioni immunitarie. Il suo ruolo principale nel sistema immunitario è il controllo a feedback negativo dei fattori infiammatori. In questo modo si previene l'infiammazione cronica, che può portare a molti disturbi.

Un altro effetto cruciale della stimolazione parasimpatica è la riduzione della pressione sanguigna, anche se i vasi sanguigni non hanno un'innervazione parasimpatica. Questo è un ottimo esempio di come le divisioni parasimpatica e simpatica lavorino in equilibrio. La pressione arteriosa aumenta quando il sistema nervoso simpatico indica ai vasi sanguigni di restringersi. L'attivazione parasimpatica smorza la segnalazione simpatica, quindi i vasi smettono di restringersi e la pressione sanguigna diminuisce.

La maggior parte degli effetti parasimpatici ha funzioni reciproche generate dal sistema nervoso simpatico. Ad esempio, la stimolazione parasimpatica aumenta la digestione, mentre quella simpatica la diminuisce.

Anatomia del sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico contiene fibre nervose sensoriali (afferenti) e motorie (efferenti). I nervi sensoriali trasportano le informazioni dal corpo al cervello e al midollo spinale, mentre i nervi motori riportano il segnale di risposta al corpo. I sistemi nervosi simpatico e parasimpatico condividono i nervi sensoriali, ma ogni divisione ha nervi motori distinti.

Nervi sensoriali autonomi

I recettori sensoriali controllano se la produzione autonomica corrisponde alle esigenze fisiologiche dell'organismo e inviano queste informazioni al sistema nervoso centrale attraverso i nervi afferenti. Se necessario, il cervello regola l'equilibrio tra la stimolazione simpatica e parasimpatica dell'organo in questione.

Ad esempio, i recettori del cuore percepiscono la velocità del battito cardiaco. Se la velocità è superiore a quella richiesta dall'organismo in quel momento, il cervello aumenta la stimolazione parasimpatica del cuore per abbassare la frequenza.

Nervi motori parasimpatici

I nervi motori autonomi seguono una disposizione particolare. I nervi pregangliari trasportano gli impulsi dal sistema nervoso centrale al corpo. Trasmettono gli impulsi ai gangli, ammassi di corpi cellulari nervosi. Gli assoni che si estendono dai gangli formano i nervi postgangliari e trasmettono il segnale ai tessuti bersaglio.

Le fibre pregangliari parasimpatiche originano da tre nervi spinali sacrali e da quattro nervi cranici. I nervi spinali che danno origine ai neuroni pregangliari parasimpatici sono i nervi splancnici pelvici. Iniziano nel midollo spinale sacrale e si estendono nella cavità pelvica.

I nervi cranici escono direttamente dal tronco encefalico e inviano segnali efferenti alla testa e al viso. I nervi cranici che danno origine ai neuroni parasimpatici pregangliari sono il nervo oculomotore, il nervo facciale, il nervo glossofaringeo e il nervo vago. Il nervo vago è fondamentale in quanto rappresenta il 75% delle fibre parasimpatiche ed è uno dei nervi più diffusi nel corpo.

I gangli sono ammassi di corpi neuronali che modulano e trasmettono l'impulso nervoso. I gangli parasimpatici sono situati vicino ai tessuti bersaglio, quindi le fibre nervose postgangliari sono più corte di quelle pregangliari. Le fibre parasimpatiche postgangliari sono ricoperte da spesse guaine mieliniche, il che significa che gli impulsi nervosi sono ben isolati e possono viaggiare rapidamente.

I neurotrasmettitori trasmettono gli impulsi nervosi

Gli impulsi nervosi possono essere trasmessi da un neurone all'altro tramite segnali elettrici o chimici. Le fibre parasimpatiche efferenti rilasciano molecole di segnalazione chimica, o neurotrasmettitori, dai terminali assonici pre e postgangliari.

I neuroni parasimpatici utilizzano l'acetilcolina come neurotrasmettitore pregangliare e postgangliare. L'acetilcolina è utilizzata in tutto il corpo, compresi i neuroni pregangliari simpatici e il sistema nervoso somatico.  

Quali problemi possono verificarsi nel sistema nervoso parasimpatico?

Le cause potenziali dei disturbi parasimpatici sono molteplici. Alcune condizioni sono ereditarie, mentre altre derivano da lesioni del midollo spinale o dei nervi periferici. Qualsiasi anomalia del sistema simpatico, come l'iperattività, causerà probabilmente problemi al sistema parasimpatico. Anche i fattori legati allo stile di vita, come lo stress cronico, l'abuso di alcol e la mancanza di esercizio fisico, possono alterare il sistema nervoso parasimpatico.

La disfunzione del parasimpatico causa problemi di mantenimento dell'omeostasi nell'organismo. Ciò significa che l'organismo non è in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze fisiologiche, causando molti disturbi. Un sistema nervoso parasimpatico poco attivo può portare a problemi cardiovascolari e al diabete. Il danno al nervo vago è associato a molte condizioni psichiatriche e infiammatorie, tra cui la depressione e la malattia infiammatoria intestinale.

La funzione nervosa parasimpatica si riduce naturalmente con l'età, ma è possibile proteggerla in diversi modi. Tra gli esempi vi sono lo yoga, la meditazione, l'esercizio fisico a intensità moderata, una dieta sana e i probiotici. Queste strategie contribuiscono ad aumentare l'attività parasimpatica e ad allontanare il sistema nervoso autonomo dalla modalità "volo o fuga".

Domande frequenti

Che cos'è il sistema nervoso parasimpatico?

Il sistema nervoso parasimpatico è il sistema "riposo e digestione". Fa parte del sistema nervoso autonomo, che controlla i processi fisiologici involontari dell'organismo. Il sistema parasimpatico è più attivo nei momenti di sicurezza e di rilassamento e svolge funzioni quali la riduzione della frequenza cardiaca e l'aumento della digestione.

Quali sono le definizioni di pregangliari, postgangliari e gangli?

Le fibre pregangliari sono responsabili del trasporto degli impulsi nervosi autonomi dal cervello e dal midollo spinale. Le fibre postgangliari sono responsabili della trasmissione dell'impulso ai tessuti bersaglio. I gangli parasimpatici sono ammassi di neuroni che trasmettono il segnale dai nervi pregangliari a quelli postgangliari. 

Cosa può danneggiare il sistema nervoso parasimpatico?

Molte lesioni e malattie possono danneggiare i nervi parasimpatici. La disfunzione parasimpatica può derivare anche da fattori legati allo stile di vita, tra cui lo stress cronico, la mancanza di esercizio fisico e l'alcol.

Come posso proteggere il mio sistema nervoso parasimpatico?

L'esercizio fisico di moderata intensità, lo yoga e la meditazione sono tutti ottimi modi per aumentare l'attività parasimpatica.

Riferimenti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK553141/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539845/

https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1361-6579/aa6782

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5859128/

Dichiarazione di non responsabilità

I contenuti di questo articolo sono forniti solo a scopo informativo e non intendono sostituire la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento. Si raccomanda sempre di consultare un operatore sanitario qualificato prima di apportare modifiche alla salute o in caso di domande o dubbi sulla propria salute. Anahana non è responsabile di eventuali errori, omissioni o conseguenze che possono derivare dall'uso delle informazioni fornite.