5

Gematria

Ultimo aggiornamento: maggio 27, 2024

Featured Image

Table of Contents

La gematria consiste nell'assegnare un valore numerico a un nome, una parola o una frase. Questi valori numerici vengono assegnati in base a un codice alfanumerico. Questa pratica risale a molti anni fa. Il sistema della Gematria era ed è tuttora importante in molte culture e lingue, tra cui l'ebraico, la letteratura cabalistica, il greco, l'arabo e l'inglese.

Che cos'è la Gematria?

Gli esperti di numerologia credono nell'innegabile relazione tra lettere e numeri. È possibile comprendere meglio determinati testi e trovare significati più profondi associando questi numeri a specifiche lettere.

La numerologia è stata utilizzata per secoli per interpretare e comprendere più a fondo questi testi.

La gematria è un tipo di numerologia che prevede l'assegnazione di un valore numerico a una lettera, un nome, una parola o una frase con l'aiuto di codici cifrati.

Esistono molti cifrari, che portano a diverse frasi linguistiche e interpretazioni di parole. Uno dei tipi più popolari di gematria è la gematria ebraica.

I praticanti della numerologia, in particolare della gematria, ritengono che esistano connessioni e contesti intenzionali tra i suoni delle vocali e delle consonanti utilizzate nel linguaggio quotidiano e con un significato numerologico e matematico.

La storia della Gematria

La gematria è comunemente usata in ebraico; si pensa che i suoi codici cifrati risalgano ai tempi biblici. In seguito, molte altre culture e lingue hanno adottato la gematria.

La storia della gematria e i primi utilizzi di questo concetto continuano a essere oggetto di dibattito. Ci sono molte teorie sul primo gruppo che ha utilizzato questo tipo di numerologia, anche se non c'è ancora un consenso sul suo primo utilizzo.

Una teoria è che l'assegnazione di numeri alle lettere fosse utilizzata dai greci già nel 400 a.C., da cui deriva anche la parola geometria.

Tuttavia, questo non era specifico per la Gematria; pertanto, molti sostengono che questa non sia la prima occorrenza della Gematria ebraica.

Un'altra teoria afferma che la prima occorrenza della gematria ebraica fu nell'iscrizione di Sargon II nel 700 a.C.. Si sa che Sargon II, re dell'impero neo-assiro, costruì il muro di Khorsabad con una lunghezza di 16 283 cubiti per rappresentare il valore numerico del suo nome.

Ci sono infiniti altri esempi dell'uso della Gematria e della numerologia nell'antica storia ebraica.

Molti hanno prove letterarie di questi avvenimenti e altri sono stati tramandati di generazione in generazione attraverso il passaparola.

Credenti della Gematria

La gematria era popolare in molte culture e lingue diverse e rimane ancora oggi la base di molte credenze numerologiche.

La credenza nei numeri degli angeli e nei numeri fortunati è spesso radicata nella pratica della numerologia e della gematria in varie culture e lingue.

  • Ebrei: credevano che la Gematria potesse e possa essere usata per decifrare i loro testi religiosi e decodificare specifici significati nascosti. Pensavano di poter scoprire nuove informazioni dalle scritture ebraiche, come la Torah.
  • Cristiani: Alcuni cristiani credono che ci siano molti codici che si possono scoprire interpretando i valori numerici delle lettere della Bibbia e le sue letture. In questo modo, alcuni cristiani utilizzano la numerologia per l'interpretazione biblica. Molti interessati alla Gematria ne hanno trovato numerosi esempi anche nel Nuovo Testamento.

Codifica standard

Esistono molti metodi diversi in Gematria. Uno dei più utilizzati è la codifica standard. Questo metodo utilizza un cifrario in cui ogni lettera dell'alfabeto ebraico ha un valore numerico.

Molti ritengono che il noto cifrario della codifica standard nasconda altri cifrari più nascosti nei testi ebraici.

Ad esempio, un testo può includere un numero utilizzando un cifrario di codifica standard, ma quel numero può anche essere verificato con un cifrario completamente diverso. Questa codifica conferisce un significato nascosto alle scritture ebraiche e ai testi biblici.

La pratica di utilizzare cifrature multiple per decodificare parole e somme numeriche è ciò che mantiene la Gematria attuale, anche oggi.

Con infinite possibilità e modi di decifrare vari testi religiosi, le persone interessate alla Gematria e alla numerologia possono studiare i testi e ricavarne molti significati. Questa pratica dà un significato infinito e più profondo a innumerevoli religioni e culture.

Valori numerici

I valori numerici delle lettere dell'alfabeto ebraico corrispondono a diversi valori numerici. A ogni lettera ebraica corrisponde un valore numerico compreso tra 1 e 400.

In una variante specifica della codifica standard, il Mispar gadol, alle cinque lettere finali dell'alfabeto viene dato il loro equivalente numerico, che va da 500 a 900. Esiste anche un'equazione matematica per trovare il valore gematria di ogni lettera ebraica.

Il valore delle vocali ebraiche viene preso in considerazione solo a volte quando si pratica il metodo standard della gematria. Esistono tuttavia alcuni metodi di gematria meno comuni in cui alle vocali vengono assegnati numeri di gematria.

Conoscere il valore numerico o la sequenza di una lettera ebraica è evidente solo a volte. Le equazioni matematiche e una calcolatrice standard dei valori gematria sono strumenti oggi comunemente utilizzati per determinare il valore numerico totale di intere frasi.

L'alfabeto ebraico in numerologia

Come già detto, le 22 lettere dell'alfabeto ebraico sono tutte associate a un'equivalenza numerica. Sebbene la forma più comune di numerologia nella cultura ebraica sia la gematria standard, molti altri metodi di calcolo aggiungono lo stesso valore numerico a ogni lettera.

Un altro cifrario standard della Gematria è conosciuto con il termine ebraico mispar sdduri; consiste in un sistema in cui a ogni 22 lettere dell'alfabeto ebraico viene assegnato un valore numerico da uno a 22. Esiste anche il mispar katan, in cui ogni lettera dell'alfabeto greco corrisponde a un numero a una cifra. Esiste anche il mispar katan, in cui ogni lettera dell'alfabeto greco equivale a un numero a una cifra.

Nell'alfabeto ebraico sono utilizzati molti altri metodi di gematria, tutti con scopi e usi diversi. La gematria ebraica consente infinite interpretazioni della letteratura religiosa antica e nuova grazie alla comprensione del valore numerico delle lettere ebraiche.

Esempi famosi di argomentazioni basate sulla Gematria

Sebbene oggi molte persone non conoscano la gematria e il suo uso in culture specifiche, come quella ebraica e greca, esistono esempi comuni di numerologia e calcoli gematria molto noti.

  1. Letteratura rabbinica: La gematria è comunemente usata nella letteratura rabbinica. Un esempio è il valore numerico di "satana", che è di 364. Si dice che Satana avesse l'autorità di perseguire Israele per 364 giorni prima che il suo regno terminasse nel giorno dell'Espiazione, uno dei giorni più sacri dell'ebraismo e del samaritanesimo.
  2. Letteratura cristiana: La gematria è presente nel Nuovo Testamento. In Giovanni 21:11 si fa riferimento a una pesca miracolosa di 153 pesci. Sebbene esistano molte interpretazioni diverse e contraddittorie di questo particolare uso della gematria, esso è comunque abbastanza diffuso.

Esistono molti esempi noti e non specifici di numerologia nella religione e nella cultura. Ad esempio, il numero tre ha un grande significato e ricorre in diversi sistemi di credenze.

Si può notare l'importanza del numero tre nella santa trinità cristiana: padre, figlio e spirito santo, e nella santa trinità indù di Shiva, Vishnu e Brahma.

Altri concetti generali, come il tempo rappresentato nel passato, nel presente e nel futuro e il valore matematico del pi greco, pari a 3,14, fanno tutti riferimento al numero tre. Questo numero è importante in molti aspetti del mondo moderno.

Uso della Gematria al di là della religione

La gematria, un sistema che assegna i numeri alle lettere, non è solo un sistema religioso. Ha usi pratici che vanno oltre i templi e le scritture.

  • Linguistica: Le connessioni tra numeri e lettere della Gematria aiutano i linguisti a scoprire gli schemi delle parole. Questo metodo va oltre i testi religiosi, aiutando i ricercatori a studiare le strutture e le relazioni linguistiche.
  • Giochi di parole: La Gematria aggiunge un tocco di novità ai puzzle criptici e ai giochi di parole. I giocatori utilizzano gli equivalenti numerici per divertirsi e rendere più complesso il gioco, mostrando come questo antico sistema possa essere uno strumento coinvolgente nelle attività ricreative.
  • Approfondimento personale: Al di là della religione, gli individui si rivolgono alla gematria per una riflessione personale. Alcuni cercano nuove prospettive e intuizioni nella loro vita assegnando valori numerici a nomi o parole significative, fondendo la saggezza antica con l'autoesplorazione moderna.
  • Espressione artistica: Gli artisti trovano ispirazione nella gematria, assegnando valori a colori, forme o simboli. Questa applicazione non religiosa consente ai creatori di infondere nel loro lavoro significati nascosti, aggiungendo profondità all'arte visiva e concettuale.
  • Riferimenti culturali: La Gematria ha lasciato il segno nella cultura moderna. Scrittori e musicisti la incorporano nelle loro creazioni, dando un ulteriore livello di significato che gli appassionati possono scoprire esplorando il significato numerico dietro le parole.

L'adattabilità della gematria risplende in vari contesti non religiosi, dimostrando che è più di un antico strumento religioso: è un aspetto dinamico dell'esplorazione linguistica, dell'espressione creativa, dell'introspezione personale e della connessione culturale.

Riferimenti

Il valore del numero 33 in Gematria è 357

Gematria - Wikipedia

Cos'è la Gematria e può svelare un codice nascosto?

Che cos'è la Gematria?

Gematria

Dichiarazione di non responsabilità

I contenuti di questo articolo sono forniti solo a scopo informativo e non intendono sostituire una consulenza medica, una diagnosi o un trattamento professionale. Si raccomanda sempre di consultare un operatore sanitario qualificato prima di apportare modifiche alla propria salute o in caso di domande o dubbi sulla propria salute. Anahana non è responsabile di eventuali errori, omissioni o conseguenze derivanti dall'uso delle informazioni fornite.